Il Presidente del Tribunale di Trento, dottor Luciano Spina, con decreto n. 151/25 ha nominato il nuovo Consiglio di disciplina territoriale dell'Ordine dei giornalisti del Trentino-Alto Adige/Südtirol.
Ne fanno parte Roberto Colletti, Margherita Detomas, Michael Eschgfäller, Paolo Ferrari, Valeria Frangipane, Marianna Giuliano (elenco professionisti) e Ugo Merlo, Uta Radakovich e Roberto Rinaldi (elenco pubblicisti).
La seduta di insediamento del Consiglio si terrà lunedì 8 settembre nella sede dell'Ordine.
Le Commissioni pari opportunità dell’Ordine nazionale dei Giornalisti, della FNSI e dell’Usigrai e Giulia Giornaliste esprimono congiuntamente la propria solidarietà a tutte le donne – cittadine, giornaliste, mogli ignare, deputate, personaggi pubblici– che hanno avuto il coraggio di denunciare la gogna sessista e la violenza verbale a cui vengono sottoposte, soprattutto sui social network e su siti o pagine creati “ad hoc”.
Wir erinnern daran, dass am 31. Dezember 2025, der Fortbildungszeitraum 2023–2025 endet und dass bis zu diesem Datum jedes Kammermitglied die von der Regelung vorgesehene Anzahl an Punkten erreicht haben muss:
- Mitglieder, die weniger als 30 Jahre im Verzeichnis eingetragen sind, müssen 60 Punkte erwerben (auf mindestens zwei Jahre verteilt), davon mindestens 20 deonthologische Punkte.
- Mitglieder, die mehr als 30 Jahre im Verzeichnis eingetragen sind, müssen nur 20 Punkte erwerben (auf mindestens zwei Jahre verteilt), davon mindestens 10 deonthologische Punkte.
Il Consiglio dell'Ordine ha approvato il calendario con gli orari di apertura e chiusura della sede dell'Ordine per il periodo estivo.
Gli uffici della segreteria osserveranno il seguente orario:
- nei mesi di luglio e agosto saranno aperti al pubblico dal lunedì al mercoledì ore 9.00 - 13.00
- nel mese di agosto resteranno chiusi dal 7 al 27 agosto compresi
Ricordiamo che è possibile contattare gli uffici all'indirizzo email segreteria@odgtaa.it e all'indirizzo pec odg.pec@giornalistitaa.it
Il Corso di preparazione all’esame di idoneità professionale per i praticanti giornalisti, in modalità mista (webinar e in presenza), si terrà dal 29 settembre al 3 ottobre 2025, a Roma.
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha stabilito la 142ª sessione di esami per la prova di idoneità professionale per l’iscrizione nell’Elenco dei giornalisti professionisti. La prova scritta avrà luogo a Roma il 28 ottobre 2025. Sede e orario di convocazione dei candidati saranno stabiliti con apposita comunicazione sul sito www.odg.it entro il 30 settembre 2025.
Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti ha aderito all'iniziativa di solidarietà a sostegno delle giornaliste e dei giornalisti palestinesi della Striscia di Gaza e delle loro famiglie con l'invito a darne massima visibilità sui siti degli Ordini regionali.
È entrato in vigore il 1° giugno 2025 il nuovo Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti (approvato all’unanimità dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti) che sostituisce il Testo Unico dei doveri del giornalista.
Il nuovo corso, organizzato dal Consiglio nazionale dell’Ordine e promosso in collaborazione con l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, si propone di far conoscere – anche tramite testimonianze – la giustizia riparativa alla luce della recente riforma Cartabia, che ne ha introdotto in Italia la prima disciplina organica (d. lgs. 150/22).
Solo 4 consigli regionali su 20 dell’Ordine dei Giornalisti, appena rieletti, hanno una donna alla presidenza.
Una percentuale di genere che non rappresenta la consistenza delle giornaliste nella professione pari al 42% (2024).
Le presidenti elette sono Sandra Bortolin del Trentino Alto Adige, Sandra Bovo della Valle d’Aosta, Sissi Ruggi della Basilicata, Marina Marinucci dell’Abruzzo.