Salta al contenuto principale Skip to footer content

Archivio

Solidarietà e vicinanza a Sigfrido Ranucci, alla sua famiglia e alla redazione di Report

L’Ordine dei giornalisti del Trentino Alto Adige condivide la solidarietà e la vicinanza a Sigfrido Ranucci, espresse dal presidente nazionale dell’Ordine Carlo Bartoli, a seguito dell’ordigno fatto esplodere la scorsa notte sotto la casa del collega della trasmissione Report di Rai3. L’Ordine regionale condanna con durezza l’attentato contro il giornalista, già sotto scorta, da tempo oggetto di intimidazioni e di minacce assieme alla sua redazione per il lavoro di inchiesta che tutti loro svolgono con coraggio e professionalità.

Pubblichiamo di seguito il comunicato del presidente del Consiglio nazionale Odg Carlo Bartoli.

La bomba fatta esplodere sotto la casa di Sigrido Ranucci rappresenta un inquietante salto di qualità degli attacchi contro il giornalismo d'inchiesta e la libertà di informazione.
A lui, alla sua famiglia, alla redazione di Report va tutta la nostra solidarietà e vicinanza.
Siamo certi che saranno rafforzate le misure di protezione: c'è una parte delle istituzioni che protegge il giornalismo, mentre un'altra fomenta irresponsabilmente l'odio.
C'è un attacco concentrico all'autonomia dei giornalisti e il ritorno delle bombe ci riporta ad anni bui della storia italiana.
Dopo gli insulti, le accuse di faziosità, le campagne di diffamazione, le aggressioni in piazza, adesso si alza il tiro: come ai tempi di Cosa Nostra, come ai tempi delle Brigate Rosse. Chi non china la testa viene colpito.
Il Consiglio nazionale dell'Ordine intraprenderà ogni azione per denunciare minacce, violenze e intimidazioni e per contrastare questo clima di caccia al giornalismo che rischia di riportarci agli anni più bui della Repubblica

Solidarietà alla collega Elisa Dossi

L’Ordine dei giornalisti del Trentino Alto Adige esprime solidarietà alla collega Elisa Dossi rimasta ferita durante gli scontri di martedì sera a Udine in occasione della partita Italia-Israele.
La collega, colpita da lanci di pietre, ha dovuto ricorrere alle cure ospedaliere. Con lei è rimasto più gravemente ferito il cameramen di Local Team, Davide Albini Bevilacqua, ed un carabiniere di scorta ad un’altra troupe.
L’Ordine dei giornalisti condanna fermamente l’uso della violenza in particolare quando ostacola e colpisce i giornalisti che con il loro lavoro e il loro impegno garantiscono l’informazione, bene comune di tutti.

Questionario sulle molestie

La nuova inchiesta del collettivo Espulse. La stampa è dei maschi, formato da giornaliste, fotografe, videomaker, scrittrici e attiviste, servirà a documentare l’eventuale presenza di molestie, ricatti sessuali, discriminazioni legate alla maternità, comportamenti sessisti e abusi di potere nelle redazioni.

CNOG - In vigore il nuovo Codice deontologico

È entrato in vigore il 1° giugno 2025 il nuovo Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti (approvato all’unanimità dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti) che sostituisce il Testo Unico dei doveri del giornalista.

Annullamento conferenza stampa giunta: l'Ordine interviene

La decisione della giunta provinciale di Bolzano di non tenere più la tradizionale conferenza stampa alla fine delle riunioni settimanali per comunicare le decisioni prese, interrompe di fatto un passaggio essenziale del patto tra governo e cittadini.
L’intenzione di sostituire la presenza dei giornalisti con l’ invio di comunicati a senso unico e video autoreferenziali, mina la democrazia. Cancellando l’incontro con la giunta, si impedisce ai giornalisti di fare domande sulla versione ufficiale dei fatti politici, si nega quel contraddittorio che, attraverso la presenza dei media, spetta ai cittadini e al loro diritto di essere consapevoli ed informati.
L’Ordine dei giornalisti del Trentino Alto Adige condanna fermamente la decisione di eliminare il confronto settimanale con la stampa, chiedendo al governo provinciale il rispetto sia della professione giornalistica sia dell’interesse generale ad una libera informazione, tutelati dalla Costituzione italiana.
Difendendo il giornalismo difendiamo la nostra democrazia.

CNOG - "Alziamo la voce per Gaza"

Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti ha aderito all'iniziativa di solidarietà a sostegno delle giornaliste e dei giornalisti palestinesi della Striscia di Gaza e delle loro famiglie con l'invito a darne massima visibilità sui siti degli Ordini regionali.

Nominato il nuovo Consiglio di disciplina territoriale

Il Presidente del Tribunale di Trento, dottor Luciano Spina, con decreto n. 151/25 ha nominato il nuovo Consiglio di disciplina territoriale dell'Ordine dei giornalisti del Trentino-Alto Adige/Südtirol.
Ne fanno parte Roberto Colletti, Margherita Detomas, Michael Eschgfäller, Paolo Ferrari, Valeria Frangipane, Marianna Giuliano (elenco professionisti) e Ugo Merlo, Uta Radakovich e Roberto Rinaldi (elenco pubblicisti).
La seduta di insediamento del Consiglio si terrà lunedì 8 settembre nella sede dell'Ordine.

CNOG - Piattaforme sessiste e misogine: la solidarietà delle CPO e di Giulia giornaliste alle vittime

Le Commissioni pari opportunità dell’Ordine nazionale dei Giornalisti, della FNSI e dell’Usigrai e Giulia Giornaliste esprimono congiuntamente la propria solidarietà a tutte le donne – cittadine, giornaliste, mogli ignare, deputate, personaggi pubblici– che hanno avuto il coraggio di denunciare la gogna sessista e la violenza verbale a cui vengono sottoposte, soprattutto sui social network e su siti o pagine creati “ad hoc”.

Triennio formativo 2023-2025

Ricordiamo che il 31 dicembre 2025 scade il triennio formativo 2023-2025 e che entro tale data ogni iscritta/o dovrà aver raggiunto il numero di crediti previsto dal Regolamento:
- le iscritte/gli iscritti all’Albo da meno di 30 anni devono acquisire 60 crediti (da distribuire su almeno due anni) di cui almeno 20 deontologici
- le iscritte/gli iscritti all’Albo da più di 30 anni devono acquisire soltanto 20 crediti (da distribuire su almeno due anni) di cui almeno 10 deontologici.

AVVISO - Orario estivo

Il Consiglio dell'Ordine ha approvato il calendario con gli orari di apertura e chiusura della sede dell'Ordine per il periodo estivo.

Gli uffici della segreteria osserveranno il seguente orario:
- nei mesi di luglio e agosto saranno aperti al pubblico dal lunedì al mercoledì ore 9.00 - 13.00
- nel mese di agosto resteranno chiusi dal 7 al 27 agosto compresi

Ricordiamo che è possibile contattare gli uffici all'indirizzo email segreteria@odgtaa.it e all'indirizzo pec odg.pec@giornalistitaa.it