Formazione professionale continua
(Nuovo Regolamento pubblicato nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 21 del 16 novembre 2020)
La formazione professionale continua (FPC), obbligatoria da gennaio 2014, riguarda tutti i giornalisti professionisti e pubblicisti iscritti all’Albo.
L’obbligo formativo decorre dal 1° gennaio successivo alla data della prima iscrizione all’Albo (poiché il triennio formativo è uguale per tutti il numero dei crediti da acquisire nel triennio è rapportato agli anni di formazione da svolgere).
La Formazione professionale è articolata su cicli triennali.
Il numero di crediti da acquisire in ogni triennio è calcolato sulla data della prima iscrizione all’Albo (all’elenco pubblicisti o all’elenco professionisti):
- gli iscritti all’Albo da meno di 30 anni devono acquisire 60 crediti (da distribuire su almeno due anni) di cui almeno 20 deontologici
- gli scritti all’Albo da più di 30 anni devono acquisire soltanto 20 crediti (da distribuire su almeno due anni) di cui almeno 10 deontologici
I giornalisti pensionati sono tenuti all’obbligo formativo solo se in attività.
Richiesta di esenzione annuale dall’obbligo formativo
E’ possibile presentare richiesta di esenzione annuale nei seguenti casi:
- maternità o congedo parentale
- malattia grave, infortunio e altri casi di documentato impedimento derivante da accertate cause oggettive
- assunzione di cariche elettive per le quali la vigente legislazione prevede la possibilità di usufruire di aspettativa di lavoro per la durata del mandato e limitatamente ad esso
(l’ottenimento dell’esenzione annuale comporterà la riduzione di 20 crediti sul totale)
Riconoscimento crediti
Richiesta riconoscimento di crediti per insegnamento di materie inerenti alla professione giornalistica in corsi o master universitari e in master o scuole riconosciute dal CNOG: 1 credito l’ora per un massimo di 16 crediti nel triennio.
Richiesta riconoscimento di crediti individuali (massimo 6 crediti nel triennio):
- deve riguardare un'attività formativa svolta nel triennio in corso
- deve essere presentata al proprio Ordine entro tre mesi dalla data riportata sull’attestato
La richiesta può essere presentata nei seguenti casi:
- corsi di aggiornamento professionale in lingua straniera
- corsi di formazione, aggiornamento e alta specializzazione su tematiche attinenti alla professione giornalistica
- corsi frequentati in università estere su tematiche giornalistiche.
Non è possibile chiedere il riconoscimento crediti per:
- pubblicazione di volumi
- corsi di formazione relativi alla sicurezza del lavoratore
- corsi ed esami universitari per il conseguimento della laurea
- docenze in scuole secondarie di secondo grado
- frequenza a corsi non approvati dal Cnog
- attività di relatore in congressi, convegni, corsi di alta formazione anche su argomenti giornalistici
- componenti di commissioni, gruppi di lavoro o a qualunque titolo incaricati dall'Ordine o da organismi di categoria
Crediti corsi aziendali: la frequenza di corsi aziendali accreditati permette l’acquisizione di crediti con un limite di 30 nel triennio.
L’offerta formativa è gestita attraverso la piattaforma SIGEF - https://sigef-odg.lansystems.it/Sigefodg/- alla quale ci si deve registrare per poter visualizzare tutti i corsi accreditati (frontali, online e a distanza, di tutti gli Ordini regionali, del Consiglio nazionale e degli Enti terzi formatori) e iscriversi a quelli di proprio interesse.
I nuovi corsi online del Consiglio nazionale sono disponibili sulla piattaforma della formazione giornalisti https://fpc.formazionegiornalisti.it/, accessibile anche dal sito del Consiglio nazionale www.odg.it. Al primo accesso è necessaria una nuova registrazione.
Indicazioni per la frequenza dei corsi frontali:
-i crediti attribuiti al corso saranno assegnati soltanto a chi segue l'intero evento (dall'ora di inizio all'ora di chiusura del corso). E' ovviamente previsto un minimo di tolleranza (10 minuti) e va da sé che per gli eventi di sole due ore la tolleranza sarà ancora minore.
-chi è impossibilitato a partecipare a un evento al quale si è iscritto dovrà cancellare l’iscrizione sulla piattaforma Sigef entro la mezzanotte del giorno precedente la data dell’evento. In caso contrario, dopo due assenze, l’iscritto confluirà nella blacklist e non potrà iscriversi ad altri eventi. Per sbloccare la propria posizione l’iscritto dovrà contattare il proprio Ordine regionale.